La gestione della classe: sitografia

Formazione
Quali sono le problematiche che un insegnante affronta nella sua quotidianità in classe? quali sono le soluzioni praticabili per la gestione della classe che consentono di fare lezione e mantenere un buon clima di classe? Nella mia pratica quotidiana scrivo anche per altri siti. Di seguito trovi miei contributi su questi…

Articoli sul cooperative learning: sitografia di Claudia Matini

Formazione
Ho scritto e continuo a scrivere di metodologie attive e partecipative e cooperative learning. Di seguito trovi miei contributi utili ad approfondire il cooperative learning presenti su altri siti. Principi di funzionamento del cooperative learning Come attivare la cooperazione tra studenti: l’interdipendenza sociale positiva 12/04/2020 Organizzare un gruppo scolastico in…

Didattica a distanza e stress lavoro correlato

Formazione
Didattica a distanza e stress lavoro correlato
La chiusura delle scuole è ormai un dato accertato. Da settimane, e con una data di scadenza in costante rielaborazione, gli insegnanti, gli studenti e le famiglie vivono nell’incertezza su cosa accadrà. Le scuole riapriranno? E cosa succederà? E gli esami? Questa ingenera una situazione di stress continuo con cui…

Aspettative, convinzioni e autoefficacia nell’aggiornamento docenti

Formazione
Il ruolo delle aspettative nei corsi di aggiornamento docenti
Continuo la riflessione sull’efficacia della formazione e dei corsi di aggiornamento docenti, a partire dall’esperienza come appartenente al gruppo Scintille.it, con cui dal 2001 svolgo la formazione e l’aggiornamento di gruppi di docenti in tutta Italia. Come dicevo nel post “Cosa rende efficace la formazione docenti? PNL e Cooperative Learning”,…

Aggiornamento docenti efficace: PNL e Cooperative Learning

Formazione
PNL e Cooperative Learning
Questa riflessione è nata dall’esperienza come formatrice sul Cooperative Learning condotta come appartenente al gruppo Scintille.it, con cui dal 2001 svolgo l’aggiornamento di docenti in tutta Italia e si articola in due post. Questo è il primo, leggi anche Il ruolo delle aspettative nei corsi di aggiornamento docenti L’impatto incerto…

Peer tutoring con la classe intera: il CWPT – Class Wide Peer Tutoring

Formazione
Class Wide Peer Tutoring
Il CWPT (Class Wide Peer Tutoring) è una strategia di insegnamento basata sul tutoraggio tra pari e sul rinforzo di gruppo. Una classe di studenti viene attivamente coinvolta nel processo di apprendimento e nella pratica di abilità scolastiche di base in modo simultaneo, sistematico e divertente. Con questa procedura gli…

Peer tutoring: tecniche utilizzabili a scuola e non solo

Formazione
Peer tutoring
In questo articolo parlerò di alcune tecniche di peer tutoring. Le descrizioni che seguono sono riprese dal testo di Martinez e Comoglio (1994) e sono relative a diversi programmi di apprendimento che prevedono il coinvolgimento attivo degli studenti in coppie o piccoli gruppi con tecniche di peer tutoring. Partner learning…

Peer tutoring: storia e caratteristiche utili per la scuola

Formazione
Peer tutoring
Se entri in una classe e noti che i ragazzi stanno lavorando in coppie su materiali didattici, potresti non essere del tutto certo di cosa stia accadendo. Sarà apprendimento cooperativo, qualche metodologia attiva con chissà quale grado di strutturazione, una qualche forma di peer tutoring, o insegnamento tra pari? In…

Cosa è il Cooperative Learning e come funziona in pratica

Cooperative Learning istruzioni per l'uso - Claudia Matini
Estratto dal volume “Cooperative learning: istruzioni per l’uso” Il Cooperative Learning (CL) è un movimento didattico-educativo molto ampio, diffuso in paesi diversi tra loro per cultura e tradizioni. Centri di studio e di interesse per questo approccio all’apprendimento si sono sviluppati negli Stati Uniti (Johnson e Johnson, 1989; Slavin, 1995;…
Menu