Scopri come il Teacher Coaching può migliorare la didattica e supportare la crescita professionale degli insegnanti.
Da quasi 30 anni lavoro nel mondo dell’educazione per sostenere lo sviluppo professionale degli operatori educativi e dei docenti.
In questi anni ho visto alternarsi tante “mode” didattiche: nuove strategie di insegnamento, metodologie innovative, tecnologie sempre più avanzate. Per non parlare di quanto sia cresciuta anche l’offerta di formazione: corsi, eventi, materiali online, formatori con approcci diversificati.
Come orientarsi?
Come scegliere i percorsi più utili per la propria crescita professionale?
La mia risposta si basa sull’esperienza: affiancare ogni insegnante con strategie di formazione efficaci, calibrate sui suoi bisogni reali.
Oggi utilizzo principalmente tre modalità:
- Formazione ai gruppi: percorsi collaborativi per sperimentare strategie di gestione della classe (→ Scopri la mia offerta di formazione).
- Intervento individualizzato (Teacher Coaching): accompagnamento su misura per migliorare la didattica e supportare la crescita professionale (→ Scopri il Teacher Coaching).
- Videocorsi: percorsi formativi online per l’apprendimento autonomo (→ Scopri i videocorsi).
In questo articolo voglio raccontarti più da vicino uno strumento che considero tra i più potenti per migliorare la pratica educativa: il Teacher Coaching.
Cosa è il Teacher Coaching
Il percorso di teacher coaching si configura come un accompagnamento personalizzato in cui, fianco a fianco con l’insegnante, si lavora per individuare le aree di miglioramento e sviluppare strategie didattiche più efficaci. Quando possibile, il processo prevede anche l’ osservazione diretta delle lezioni, seguita da un feedback puntuale e concreto, basato sull’analisi delle dinamiche in classe.
Al centro è la riflessione e la metacognizione dell’insegnante, che viene stimolato a interrogarsi sulle proprie pratiche, ad acquisire maggiore consapevolezza del proprio stile e a sperimentare approcci innovativi.
In altre parole, si tratta di un supporto continuo nel tempo, non di un intervento occasionale, che prevede momenti strutturati di revisione e adattamento delle strategie.
Il focus rimane costantemente sugli studenti, poiché il fine ultimo è migliorare la qualità del loro apprendimento attraverso l’evoluzione delle metodologie didattiche adottate.
L’alta adattabilità del teacher coaching ne consente l’implementazione con successo in diversi contesti scolastici, dalle scuole primarie e secondarie fino all’università.
Modelli di Teacher Coaching
Il Teacher Coaching si distingue da una semplice formazione teorica perché è pratico, personalizzato e centrato sull’esperienza diretta dell’insegnante. Per questo motivo, è particolarmente utile per favorire l’adozione di metodologie innovative, migliorare la gestione della classe e rispondere alle esigenze specifiche degli studenti. Può assumere diverse forme a seconda degli obiettivi e delle modalità di intervento, tra cui:
- Coaching per la didattica (instructional coaching: focalizzato sul miglioramento diretto delle strategie di insegnamento e basato su pratiche didattiche efficaci, è particolarmente utile nei contesti in cui si vogliono ottimizzare le pratiche pedagogiche, come anche favorire l’apprendimento degli studenti e aumentare l’efficacia delle lezioni.
- Coaching trasformativo (transformational coaching): mira a un cambiamento profondo dell’approccio educativo e della leadership. Il Transformational Coaching è particolarmente utile in contesti in cui gli insegnanti si sentono demotivati, desiderano dare un nuovo senso alla loro carriera o vogliono assumere un ruolo di leadership nel cambiamento educativo.
Nella mia pratica professionale li uso entrambi, finalizzati al miglioramento della pratica didattica, ma con focus differenti. Vediamo di seguito somiglianze e differenze.
Instructional Coaching e Transformational Coaching: differenze e caratteristiche
Instructional Coaching | Transformational Coaching | |
Obiettivo |
|
|
Ruolo del coach |
|
|
Caratteristiche principali |
|
|
Approccio |
|
|
Struttura di un percorso |
|
|
Vantaggi |
|
|
Perché sceglierlo |
|
|
Un’esperienza recente: Teacher Coaching a Treviso
Da poco ho potuto utilizzare questa metodologia all’interno di un progetto più ampio, “Vicinanze – Scuola e territorio per costruire il futuro”, selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile rivolto ai minori, agli insegnanti e alle famiglie dei cinque Istituti Comprensivi della Città di Treviso.
In collaborazione con Scintille.it srl, ente di formazione accreditato MIM per l’aggiornamento del personale scolastico, curo la formazione degli insegnanti trevigiani attraverso una serie di incontri brevi online da due ore sulle tematiche di maggiore interesse, un percorso sulla gestione della classe e le metodologie attive in modalità capovolta (flipped), due percorsi di comunità di pratica, e percorsi individualizzati di teacher coaching.
Come è stato organizzato il teacher coaching
In questo specifico contesto, il coaching è stato sviluppato come un mini-percorso individualizzato orientato alla soluzione di problemi specifici, in cui l’auto-riflessione svolge un ruolo fondamentale. L’obiettivo generale è di stimolare l’uso efficace delle risorse e rendere la persona più sicura nell’affrontare le difficoltà che attualmente la bloccano. Il percorso è stato strutturato in
- 1 incontro preparatorio
- Osservazione dell’esperto in classe
- 1 incontro di feedback
Nel marzo scorso, ho seguito quattro insegnanti di scuola primaria. Dopo il primo incontro dedicato a definire l’obiettivo del percorso, ho avuto il privilegio di entrare in classe e osservare ognuna delle insegnanti nella quotidianità del loro fare scuola. Fare teacher coaching in questa forma è un evento raro, potere assistere in religioso silenzio e raccogliere dati da restituire alla professionista è prezioso.
Nel corso dell’incontro di feedback, il confronto su quanto osservato è stato utile ad offrire un punto di vista esterno e aggiungere suggerimenti operativi per offrire alternative ai comportamenti dell’insegnante di fronte a specifiche tipologie di problemi.
Nuovi percorsi individuali sono previsti per l’autunno 2025.
Conclusione
Il Teacher Coaching è uno strumento potente per chi desidera:
- Migliorare subito le proprie pratiche didattiche
- Crescere come professionista consapevole
- Diventare un agente di cambiamento educativo.
Se desideri intraprendere un percorso personalizzato di Teacher Coaching, contattami!