Formazione formatori: come comunicare al meglio quel che sai

254

Corsi svolti dal 1995 ad oggi

2992

Ore di formazione

7600

Partecipanti ai corsi

Mi occupo di formazione per adulti dal 1995, anno in cui mi sono laureata in psicologia dell’educazione all’Università Pontificia Salesiana di Roma con Mario Comoglio, uno dei miei maestri di vita, e ho accettato di collaborare con lui che mi ha introdotto all’Apprendimento Cooperativo e alla formazione degli insegnanti. Da allora amo questo metodo e questi destinatari, sapendo di contribuire a diffondere la cultura della cooperazione e il valore della differenza. Dal 2001 collaboro con Scintille.it proprio su questi temi e dal 2016 ne sono diventata l’amministratore unico condividendo con Daniela Pavan la responsabilità del nostro gruppo di lavoro.

Oltre all’attività di formazione formatori, ho lavorato per oltre 10 anni come project manager per enti di formazione professionale (Euform.it, Ass.For.SEO, SEGMA), curando progetti di formazione ed orientamento rivolti a categorie particolari (donne, disoccupati, immigrati, over 40).

Formazione formatori

Ho lavorato dal 2012 al 2015 come consulente per la SNA (Scuola Nazionale dell’Amministrazione) per il progetto “Una rete per la formazione di qualità” svolgendo attività organizzative e di docenza in aula.

Ho collaborato come ricercatrice e responsabile di progetti di formazione con enti come il Formez, l’Istituto di Psicologia del CNR, la Fondazione Italiana Volontariato, l’Unione Nazionale Cooperative Italiane, sperimentando in contesti organizzativi diversi il valore della collaborazione per l’ottenimento di risultati, siano essi legati ad attività di ricerca, alla redazione di un rapporto, alla realizzazione di progetti di e-learning.

A chi è destinata la mia formazione

Molto del mio lavoro è in collaborazione con scuole e reti di scuole, USR, Università, per la formazione dei neoassunti e dei docenti in servizio. La mia formazione, quasi sempre in collaborazione con Scintille.it si rivolge a chiunque voglia imparare a proporre in modo chiaro ed efficace quanto sa ad un pubblico che deve apprendere.

Cosa faccio

Mi interessa sostenere al meglio la crescita degli studenti, di qualunque età essi siano e ho imparato dalla psicologia dell’apprendimento, dalle neuroscienze, dalla psicologia sociale e dalla psicologia clinica che la persona ha bisogno che l’ambiente esterno accompagni il suo processo di crescita, curandone vari aspetti.

Per favorire i processi di apprendimento cognitivo e sociale si devono conoscere i meccanismi che ne guidano lo sviluppo. Occorre essere capaci di stimolare e sostenere la motivazione e l’interesse dei destinatari dell’intervento. Allora, le metodologie didattiche attive possono essere un efficace strumento di coinvolgimento attivo e di piacere nell’apprendimento.

Di seguito i titoli attualmente disponibili sia in aula che online, suddivisi per aree tematiche:

Metodologie didattiche attive

Gestione della classe difficile e clima relazionale

Cura delle relazioni interpersonali

Benessere insegnante

Cosa dicono

Se ti piacciono le mie proposte

e vorresti coinvolgermi in un progetto di lavoro, scrivimi per spiegarmi le tue esigenze e ci organizziamo.

Menu